
TOUR DI 3 GIORNI ALLE ISOLE EOLIE
Sogni una vacanza capace di farti sentire veramente in sintonia con la natura e il mare, completamente immerso nelle più antiche tradizioni del Sud Italia?
Allora perché non noleggiare la nostra barca e lasciarsi guidare da uno skipper esperto alla scoperta dei paesaggi e della cultura delle Isole Eolie?
Un arcipelago dai mille volti, isole una diversa dall'altra che si guardano e dialogano tra loro in un ecosistema unico per bellezza,
ricchezza naturalistica ed autenticità.
Un'occasione speciale per lasciarsi trasportare da orizzonti romantici e veri, dal
punto di vista privilegiato dell'acqua, nel comfort di un'imbarcazione senza eguali.
Perché scegliere le Isole Eolie?
Si tratta di uno dei paradisi per gli amanti del sole e del mare, un arcipelago che guarda il Cilento e la Sicilia, abbeverandosi della cultura classica e barocca di queste terre e potendo contare su scorci paesaggistici tra i più autentici in Italia.
Nell’arcipelago è possibile trovare ispirazione, angoli appartati in cui contemplare la natura rilassandosi (soprattutto a Vulcano e a Stromboli), ma anche una grande vitalità, con i molti locali di Panarea e le vie brulicanti di Lipari.
I nostri itinerari
Possibilità di partire da Giardini Naxos la sera prima dell'inizio del tour, o direttamente da Milazzo la mattina stessa.
LIPARI – STROMBOLI – PANAREA
Venerdì: partenza da Milazzo entro le ore 10.00 diretti a Lipari, Cave di Pomice.
Ancoriamo la barca di fronte alle dismesse fabbriche che lavoravano la pietra estratta dal sottosuolo, un prodotto che aveva grande mercato nel secolo scorso. Pranzo e poi si va in porto per una passeggiata nel borgo antico, e eventualmente per la cena.
Vale la pena percorrere il corso principale, Marina corta, e fare un giro per i negozi aperti fino a tarda ora.
Sabato: partenza entro le ore 10.00 diretti a Stromboli. Quasi un’ora di navigazione, ma il bagno a Ginostra vi farà capire che ne valeva la pena aspettare tanto. Bagno, pranzo veloce, quindi ci dirigiamo al paesino di Stromboli, per fare un giro dell’abitato.
Si può scegliere di prendere l’aperitivo a bordo, di cenare in paese, e poi rotta verso Panarea, dove pernotteremo, costeggiando la Sciara del fuoco.
Domenica: sveglia in rada, prima colazione e giro dell’isola. Si può andare a Cala Junco, a Basiluzzo, oppure a Lisca Bianca, prima di dirigersi verso Lipari dove ci attende una serata diversa. Prendetevela comoda, non c’è fretta. Un tuffo in acqua, snorkeling, pranzo a bordo, e verso le 15.00 si dirige la prua verso Milazzo, dove si arriva alle 18.00 circa.
SALINA – PANAREA – VULCANO
Venerdì: partenza entro le ore 10.00 diretti a Santa Marina Salina. Possiamo scendere a terra per un giro del borgo, o per lo shopping, oppure possiamo dirigerci a "Lingua" piccola frazione a sud dell’isola dove poter degustare il “Pane cunsatu”, o quelle che sono considerate, forse non a torto, le migliori granite delle Isole. Ci dirigiamo quindi verso la spiaggia di Pollara, resa celebre dal film “Il Postino” di Massimo Troisi. È un posto magico da vedere soprattutto al tramonto. La baia antistante sarà un ottimo punto in cui passare la notte. Cena a bordo o in uno dei ristoranti vicini.
Sabato: sveglia in rada, prima colazione e dopo un bagno rigenerante, si può fare rotta per Panarea. È forse la più chic e mondana tra le isole Eolie. Arrivare prima di pranzo ci permette di fare rada vicino a Cala Junco, sul cui promontorio sono stati ritrovati resti di villaggi preistorici. Il bagno in questa cala, resta una delle cose più suggestive. La sera si può prendere un aperitivo in uno dei tanti bar dell’isola, o, dopo cena, andare a ballare in alcuni dei più rinomati locali notturni.
Domenica: parlare di solita sveglia, o di solita colazione, non ha senso alle isole Eolie. Ogni rada, ogni cala, ha un fascino particolare, unico, i colori sono sempre diversi e soprattutto il mare all’alba ha un profumo e delle sfumature che resteranno a lungo impressi nella vostra memoria. Appena l’equipaggio è pronto, si fa vela verso l’isola di Vulcano, la più vicina, delle Eolie, alla costa siciliana.
È una delle più suggestive, con i suoi faraglioni e le sue spiagge nere. E che dire dei fanghi che sono forse uno dei più antichi bagni termali ancora attivi nel mondo? Possiamo proseguire il soggiorno facendo il bagno nelle vicine Acque Calde, andare a pranzo, oppure decidere di prendere un rapido aperitivo per godere al massimo delle offerte naturali del luogo.
Infine dirigiamo la prua verso Milazzo, dove si arriva alle 18.00 circa.
PREZZI
€ 1500 al giorno (4 persone + 2 bambini)
€ 100 per ormeggio notte a Milazzo
€ 1500 costi trasferimento da/per Giardini Naxos
Cambusa non inclusa
Carburante a consumo (80 lt/h)